domenica 4 luglio 2010

In vacanza in Italia


Un mese di vacanza se ne è volato via e debbo dire che tutto sommato fa bene staccare un po' dall'ambiente.
Mi sono riposato, visto alcuni amici, lavorato un po' per mantenere viva la pagina sul giornale, e che dire, non annoiarmi anche se fino ad oraa posso dire di non averne avuto il tempo. A qualcuno che era preoccupato perchè il Brasile è stato eliminato dalla coppa del mondo dico: meno male, almeno non avremo a che fare con una follia collettiva che dimentica tutto e cancella in pochi minuti tutti i problemi ed i soprusi contro la giustizia e le persone che ogni giorno si compiono in Brasile. Con questo non voglio sminuire l'importanza dello sport che quando è sano e trasparente è un ottimo strumento per aiutare i giovani ad avere delle regole e delle mete nella vita. Per ora mi fermo qui, mi godo quel tempo che mi resta per riposare e tornare agli inizi di settembre sul campo dei diritti umani, della giustizia in Boa Vista, Roraima.

sabato 22 maggio 2010

Pentecoste 2010

E' arrivata anche la grande festa di Pentecoste, la festa dei Popoli, delle nazioni che ascoltano la voce dello Spirito che nelle parole di Pietro diventa annuncio di vita nuova, di una nuova creazione nata nel primo giorno della settimana, il giorno della Ressurrezione, della Pasqua, il passaggio dell'alito di vita che trasforma, rafforza, fa del discepolo un apostolo, un inviato a proclamare le maraviglie che il Signore ha fatto per noi. Giovanni nel vangelo ci ricorda che era lo stesso giorno della Risurrezione quando Gesù alitando, soffiando sugli apostoli dice loro: "Ricevete lo Spirito Santo...!" Lo stesso annuncio è per noi oggi, discepoli e missionari del XXI secolo. Gustiamoci allora questa festa del paraclito e preghiamo perchè la sua presenza continui a spronarci e a mantenere vivo e forte l'impegno dell'annuncio e della Missione.

lunedì 5 aprile 2010

Buona Pasqua

Carissimi/e,
a tutti l'augurio che la Pasqua che stiamo celebrando sia un bere alla fonte della vita quell'acqua sgrogata dal calvario, acqua che dove passa genera vita nuova e abbondante.
Nonostante le molte situazioni di sofferenza, di dolore, di morte,  ciascuno di noi fa l'esperienza dei segni di speranza e di vita presenti nell'esperienza cotidiana. Anche per noi eccheggiano le parole: Perche cercate tra i morti colui che vive?
Buona Pasqua!

giovedì 1 aprile 2010

Comincia il Triduo Pasquale


Con la celebrazione della Cena del Signore comincia il Triduo Pasquale che ci conduce alla celebrazione dell'amore di Dio per ciascuno di noi e ci invita a farci carico con Lui delle sofferenze del mondo. Non si tratta di fare irenismi, semplicemente dobbiamo come lui ha fatto, divenire servi li uni degli altri contrariando la tendenza del momento in cui la tentazione del dominio, dell'arrivismo hanno il sopravvento sull'amore ed il rispetto delle creature che sono immagine dell'unico padre che è nei cieli. Buon Triduo.

sabato 6 febbraio 2010

SI AVVIA ALLA CONCLUSIONE IL GRANDE EVENTO DELLA COMUNICAZIONE

Cecilia e Pe. Alonso durante un intervento del  Mutirão de Comunicação em Porto Alegre

Dopo quasi una settimana di conferenze, dibattiti, officine di studio, si avvia alla conclusione il 6° "Mutirão" della comunicazione. La democratizzazione della comunicazione avviene quando si verifica la costruzione collettiva, uno sforzo che esige chiarezza di idee e allo stesso tempo la capacità di dialogare alla pari col diverso, con l'altro, senza però rinuciare alla propria identità. Di non poco conto è pure l'avanzo rapido e costante della tecnologia che esige da ciascuno un saper affrontare una realtà che corre alla velocità della luce e del suono e che ti fà svegliare il giorno dopo in un mondo che è tutt'altro da quello che avevi lsciato poco prima di dormire. Il fatto è che il sogno ora diviene realtà, non è una semplice favola per intrattenere i più piccoli, mas un mondo che vertiginosamente ci sta cadendo adosso e che pare minacciarci e spaventarcii sempre più. Una cosa però non possiamo scordarci, la tecnica non ha un'anima, e senza l'anima non c'è tecnologia che possa resistere allo svuotamente e alla scomparsa. Qui è il nocciolo della questione.

mercoledì 3 febbraio 2010

PORTO ALEGRE, RIO GRANDE DO SUL, OSPITA GRANDE EVENTO DI COMUNICAZIONE



Porto Alegre, nel Rio Grande del Sud, ospita in questi giorni un nuovo grande evento dopo la celebrazione del decennale del Forum Sociale Mondiale, un grande calderone di Comunicazione dell´America Latina e Caribe discutendo i Processi della Comunicazione e la sua relazione con la Cultura Solitaria. 
L´evento prevede la participazione di 37 paesi e di numerose personalitá e operatori della comunicazione e del mondo sociale. L´evento comincia oggi 3 febbraio e si estende fino al giorno 7 dibattendo l´azione della comunicazione nell´azione sociale.

lunedì 25 gennaio 2010

INIZIO CENTENARIO DELLE MISSIONARIE DELLA CONSOLATA



La cattedrale del Cristo Redentore in Boa Vista era stracolma di gente, domenica 24 gennaio 2010,  giorno scelto dalle Missionarie della Consolata per dare inizio al Giubileo del Centenario di Fondazione. Nella stessa occasione Suor Gianna Rosa ha festeggiato le nozze d'oro di professione religiosa e consacrazione alla missione.
Varie sono state le testimonianze che si sono susseguite all'annuncio del vangelo; la prima della festeggiata che facendo allusione alle rose collocate davanti all'effige della Consolata, ha ricordato come ogni vocazione e, tra le tante anche quella alla vita missionaria ha la sua bellezza, il suo fascino ma anche le sue spine(difficoltà). In seguito P. Fernando, Superiore regionale dei Missionari della Consolata nella Regione Amazzonica, ha ricordato i grandi valori comuni lasciateci dal Beato Allamano nostro fondatore, l'amore all'Eucaristia, la devozione alla Consolata, l'obbedienza e amore al Papa, l'amore ed il servizio alla chiesa locale.


Il P.Mauro, padre diocesano di Roraima, parroco della parrocchia di Mucajaì, dove è presente una comunità delle missionarie, recentemente provata dall'improvvisa scomparsa delle suore Anna e Amelia, ha voluto esprimere tutta la sua gratitudine al Signore per l'esistenza delle missionarie della Consolata che hanno avuto un peso grande e continuano ad averlo nella sua vita. Per ultimo il P. Vantuy parroco della cattedrale, attraverso una simpatica carellata storica di fatti e di figure missionarie ha voluto celebrare la storia delle missionarie della Consolata nel centenario del quale 60 anni in Roraima e nello stato dell' Amazonas. L'anno centenario è solo cominciato, il 2010 sarà per le missionarie un'ulteriore occasione per annunciare le meraviglie della Consolazione di Maria, Gesù che diviene presenza concreta nelle azioni e nelle opere di ogni giorno realizzate in silenzio ma con molto zelo.